Aggiunto programma e calendario del nuovo Corso per Addetti e Preposti Ponteggiatori (4 ore corso AGGIORNAMENTO quadriennale) in LUNIGIANA (Loc. Arpiola di Mulazzo).
Il corso di aggiornamento è previsto per il 2 APRILE 2016.
Programma e costi 1° Corso AGG. Ponteggiatori 2016 (formato .pdf)
Per maggiori informazioni e/o per iscrizioni contattare la segreria della S.F.S. (0585/71673) o consultare la sezione 'Elenco Corsi' dove è possibile scaricare i programmi, costi e relative schede iscrizione.
Aggiunto il programma ed il calendario del nuovo corso per Addetti ed Aggiornamento Addetti Antincendio (Rischio Medio 8 ore - Agg. 5 ore) (Rischio Basso 4 ore - Agg. 2 ore) con inizio il 7 MARZO 2016.
Programma e scheda iscrizione 1° Corso Antincendio 2016 (formato .pdf).
Calendario 1° Corso Antincendio 2016 (formato .pdf).
Circolare Vigili del Fuoco 23-02-11 Aggiornamento (formato .pdf).
Per maggiori informazioni chiamare la segreteria della S.F.S. (0585/71673) o della Assoservizi (0585/846326).
Programmi, calendari, costi e schede iscrizione possono essere reperiti nella sezione 'Elenco Corsi'
Progetto INAIL: “NON CADIAMOCI”
CORSO PER INSTALLATORI DI SISTEMI ANTICADUTA SULLE COPERTURE
durata 8 ore – partecipazione gratuita con finanziamento INAIL
Venerdì 19 Febbraio 2016
Sedi del corso:
- Sebi SE_BI Group VIA DEL PARMIGNOLA 23/a, 54033 Carrara (MS)
Destinatari: titolari e dipendenti di Imprese - Requisiti di partecipazione: possesso dell’idoneità psicofisica alla mansione.
OBIETTIVI FORMATIVI: Saper riconoscere le strutture idonee all’ancoraggio e all’installazione di un efficace sistema di protezione. Conoscere i DPI anticaduta da utilizzare in fase di allestimento. Saper seguire e certificare la corretta procedura di installazione.
CONTENUTI: principali tipologie di strutture e le loro caratteristiche sotto il profilo della resistenza per gli ancoraggi strutturali e della sicurezza dell’operatore durante l’installazione. Proprietà e caratteristiche meccaniche dei principali materiali (cls, legno, muratura ecc.. ). Analisi delle principali tipologie di ancoraggio (chimico, meccanico ecc… ). Analisi del progetto strutturale. Analisi dei dati necessari all’installatore per il corretto fissaggio dei sistemi anticaduta. Analisi dell’elaborato tecnico della copertura che riguarda l’installatore. Corretta compilazione delle dichiarazioni.
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA.
- Programma e scheda iscrizione Corso INSTALLATORI LINEE VITA 2016 INAIL (formato .pdf)
Per maggiori informazioni chiamare la segreteria della S.F.S. (0585/71673).